IL RUMORE DEI TASTI Ascesa e declino della macchina da scrivere, un fascino che il computer non potrà sostituire Ispirava scrittori, editorialisti da pipa e veniva glorificata al cinema. Quelle usate da Montanelli, dalla Fallaci, da Brera sono diventate veri e propri cimeli. Invece è improbabile che il pc di celebri firme, con tasso di obsolescenza assai più alto e glamour ben più scabro, possa aspirare un giorno a monumenti o a venerabili bacheche Francesco Palmieri 10 OTT 2022
facce dispari Lorenzo Mattei: “Le magie tarantine di Rota e Paisiello” Classe ’74, fiorentino di nascita ma di ascendenza romagnola paterna. Unendo i puntini della sua biografia, un triplice legame si rivela col genio del compositore caro a Fellini. Un genio il quale abitua chiunque gli si accosti a leggere gli indizi che con magica grazia disseminò. Francesco Palmieri 09 OTT 2022
FACCE DISPARI Stefano Calabrese: “Le narrazioni magiche migliorano la vita” Una notizia buona e forse anche cattiva: la vita è come ce la raccontiamo ma il romanzo non è inesorabile. Intervista all'autore bolognese e professore di Semiotica Francesco Palmieri 02 OTT 2022
facce dispari Maria Giulia Castagnone: “L’editoria è un’avventura che imparai da Jack London” "Viviamo in un mondo globale e va benissimo adottare una parola straniera se è capita da tutti. Non è il caso di essere nazionalisti" nel linguaggio. L'intervista alla traduttrice e dirigente editoriale. Francesco Palmieri 25 SET 2022
FACCE DISPARI Il restauratore Cristiano Casonati: “Perché la macchina per scrivere fa bene al cervello” Una vita in laboratorio, tra riparazioni e collaudi, testimone di un'altra epoca. "Il ticchettio favorisce la concentrazione, si fa più esercizio mnemonico. Ci si abitua a pensare di più, prima di battere. È il contrario del pc, dove metti giù i pensieri e poi correggi" Francesco Palmieri 17 SET 2022
facce dispari Federico Tisi, la lotta come antidoto ai bulli da TikTok Il maestro, pioniere della disciplina jiu jitsu in Italia, ci spiega cosa tiene insieme cultura e arte del combattimento. "Conor McGregor? Vuoto come un neomelodico che esalta la camorra" Francesco Palmieri 11 SET 2022
il fiore del male Sharon Tate e il massacro di Cielo Drive, un ricordo che non finisce mai Sono passati cinquantatré anni dall'eccidio a opera dei seguaci di Charles Manson a Los Angeles. Così l’America chiuse gli anni Sessanta del “peace and love” Francesco Palmieri 05 SET 2022
FACCE DISPARI Umberto Pizzi: “In Gorbaciov e Sabin fotografai la luce. Lady Diana? Recitava” L'emozione di fotografare Berlinguer, gli scatti rubati a Gianni Agnelli. E l'arte di ritrarre con l'obiettivo sguardi, movimenti e quel che le persone hanno dentro di sé. Intervista al sovrano dei fotografi romani Francesco Palmieri 04 SET 2022
Facce dispari Giona Nazzaro: “Il cinema c’è sempre ma senza nostalgie” E' il direttore del Locarno Film Festival, il primo italiano a studiare il cinema di Hong Kong. "Compito dei festival è scovare avvisaglie di nuove aurore" Francesco Palmieri 27 AGO 2022
facce dispari “L’editore è uno zingaro dal fegato grande”. Intervista a Riccardo Cavallero Fare l'editore vuol dire avere "una linea editoriale chiara e la capacità di anticipazione, perché si compra un libro che sarà pubblicato un anno e mezzo dopo. È necessario intuire dove sta andando il mondo" Francesco Palmieri 21 AGO 2022